Prefazione di Francesco Botturi
Chiesa Viva – Mater et Magistra
«Il mondo sente che la Chiesa ha finito per assumere la mentalità del mondo… Sembra che, invece della propria forza dinamica capace di mettere in discussione il mondo, la Chiesa vada cercando qua e là spazi per accordarsi con il mondo». Sono pagine dense di drammaticità e di vigore quelle in cui monsignor Luigi Negri contesta l’attacco del mondo al Corpo Mistico di Cristo.
Facendoci così riscoprire – tanto nelle introduzioni serali alla “Scuola di comunità” del Rosetum di Milano, quanto negli interventi in quotidiani e periodici – la natura e l’origine, quindi anche il destino, di quella che non può non essere, sempre di nuovo, “mater et magistra”.
Come spiega il professor Francesco Botturi nella sua Prefazione, la preoccupazione di monsignor Negri è quella del «compito primario di annuncio, e perciò di missione, che non può essere commisurato ad altro», tanto più oggi, giunti come siamo in fondo alla parabola secolarizzante.
Luigi Negri, arcivescovo emerito di Ferrara-Comacchio, ha partecipato sin dagli inizi al movimento ecclesiale di Comunione e Liberazione fondato da Giussani, di cui è stato uno dei più stretti collaboratori. Accanto al lavoro pastorale, rivolto soprattutto ai giovani, si dedica con passione allo studio attento e alla diffusione del Magistero Pontificio, in particolare quello di san Giovanni Paolo II. Autore di numerose pubblicazioni, per Cantagalli ha pubblicato: Lo stupore di una vita che si rinnova e Ripensare la modernità.
Titolo: Chiesa viva. Mater et Magistra
Autore: Luigi Negri
Prefazione di Francesco Botturi
ed. Cantagalli 2020 | pp. 196 | euro 15
Acquistabile c/o:
Libreria Centro Culturale Rosetum (MI)
Richiesta via mail a: Marco Ferrini
mcferrini@libero.it
prezzo di vendita – 15.00 €
Collana: Metanoitè – Cambiate mentalità
ATTENZIONE: Il libro Chiesa Viva – Mater et Magistra non è acquistabile mediante questo sito. Non compilare il modulo qui di seguito. Per l’acquisto seguire le indicazioni sopra riportate. Grazie.